> Clicca qui e stampa il PROGRAMMA
> Clicca qui e stampa la LOCANDINA
1° giorno: Italia – Tashkent
Partenza con volo per Tashkent con pernottamento a bordo e arrivo la mattina successiva.
2° giorno: Tashkent
Arrivo a Tashkent e disbrigo delle operazioni doganali, trasferimento in hotel. Check-in anticipato (dalle ore 07.00) e tempo libero fino alle ore 11.00. Prima colazione in hotel. Alle 11.00 incontro con la guida e inizio dell'escursione alla scoperta della capitale. Inizio della visita di Tashkent dalla parte vecchia della città con il complesso Khast-Imam, dove si trova il famoso Corano del califfo Usman. All'interno del complesso visita della Madrasa di Barak-Khan, della Moschea Tilla-Sheykh e del Mausoleo di Kaffal Shashi. Pranzo in ristorante locale. Al termine, visita al bazar Chorsu e proseguimento verso il centro di Tashkent, visitando la Piazza Amir Temur, la Piazza dell'Indipendenza, il Museo delle Arti Applicate e il Museo dei Temuridi. E' prevista anche la visita delle stazioni della metropolitana, una diversa dall'altra, con un'architettura impressionante, opere d'arte e con un design unico, vero museo sotto terra! Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
3° giorno: Tashkent – Urgench –Khiva
Colazione con lunch-box, alle ore 05.00 trasferimento in aeroporto e partenza con volo alle ore 07.00 per Urgench. Alle ore 08.30 arrivo a Urgench e partenza per Khiva. All'arrivo inizio dell'escursione all'interno della fortezza Ichan-Kala di Khiva, museo all'aperto e patrimonio mondiale dell'UNESCO. E' la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su u'area di 26 ettari, Ichan-Kala conserva l'esotica immagine di una città orientale con circa 60 edifici storici. Proseguimento per Kuhna Ark, cittadella fortificata nel cuore di Khiva, adiacente ai bastioni occidentali di Ichan-Kala, subito a nord della porta occidentale. Continuazione con la visita di due Madrasa (termine che nella cultura islamica indicava la scuola): quella di Mukhammad Rahimkhan (1876), un esempio luminoso dell'architettura dell'epoca, intitolata a Muhammad Rahim-khan, figura di spicco della dinastia Kungrat che governò Khiva dal 1770; quella di Mukhammad Aminkhan (1851-1854), la più grande madrasa di Khiva e dell'Asia centrale, su una superficie di 72x60 metri, ospita 125 celle destinate a 260 studenti. Termine della visita con il Minareto Kalta-Minor, simbolo di Khiva, e della Moschea Juma, un edificio unico senza portali, cupole o cortili. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento della visita con il Palazzo Tash-Khovli, residenza estiva dei khan di Khiva, il Minareto Islam-Khoja, il più alto dell'Uzbekistan, e il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud, l'unica cupola blu di Khiva orna la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
4° giorno: Khiva – Bukhara
Prima colazione in hotel e partenza per Bukhara. La Grande Via della Seta una volta passava per Bukhara e Khiva e attraversava il deserto del Kyzylkum, come la strada attuale. Sosta lungo il percorso per godere della vista del deserto e del fiume amu Darya e per il pranzo. Arrivo a Bukhara nel tardo pomeriggio e tempo a disposizione per le visite libere. Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
5° giorno: Bukhara
Prima colazione in hotel e inizio dell'escursione nella vecchia Bukhara con la visita alla Casa-museo in stile nazionaledi Faysulla Khojayev, celebre statista e politico, al Complesso Labi Hauz, antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara, e la Moschea Magoki-Attori, antica moschea islamica risalente all'epoca zoroastriana, rappresenta un esempio di moschea urbana situata in un quartiere residenziale. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: Bukhara – Samarcanda
Prima colazione in hotel e partenza per Samarcanda attraversando il villaggio di Mitan, per vivere momenti unici e immergersi nella vita uzbeka. Durante il tragitto, sosta a Ghijduvan, un piccolo villaggio situato a 40km da Bukhara. Il laboratorio di ceramica di questo villaggio è conosciuto in tutto il paese ed è protetto dall'UNESCO. Il ceramista Alisher Narzullaev sarà lieto di mostrarvi le ceramiche nazionali, caratterizzate da modelli unici e stili di decorazione distintivi. Proseguimento del viaggio e sosta per visitare l'antico caravanserraglio di Rabat-i-Malik (XI secolo) e la riserva idrica medievale di Sardoba (XV secolo). Arrivo al villaggio di Mitan, vincitore del "World Responsible Tourism Travel Award "To Do"" all'ITB di Berlino nel 2015. Nel villaggio sarete ospiti di una famiglia uzbeka locale. Pranzo nella casa della famiglia a base di tradizionali piatti di benvenuto uzbeki: bitchaks, sfoglie triangolari al forno con ripieno di spinaci o zucca, e plov, cucinato con riso, carne fresca di manzo, carote (gialle o arancioni), cipolle e olio vegetale (con possibilità di partecipare alla preparazione). Gli incontri autentici e gli scambi culturali tra visitatori e residenti locali favoriscono la comprensione interculturale, mentre la partecipazione a diverse attività permette di familiarizzare con lo stile di vita della popolazione locale. Nel pomeriggio, è possibile fare una passeggiata nel villaggio per osservare la splendida natura, quasi incontaminata dallo sviluppo urbano. Partecipando al tour nel villaggio di Mitan, si può realmente percepire la vita autentica dell'Uzbekistan. Avrete l'opportunità unica di conoscere la vita di un villaggio uzbeko tradizionale, con tutte le sue gioie e sfide. Lontani dal trambusto della civiltà moderna, a Mitan si potrà riscoprire ciò che davvero conta nella vita, al di là delle convenzioni del mondo esterno. Incontrerete persone incredibilmente amichevoli, potrete chiacchierare con loro, preparare insieme i piatti uzbeki nella casa della famiglia ospitante e osservare tradizioni e costumi legati all'ospitalità uzbeka. Nel pomeriggio proseguimento per Samarcanda e all'arrivo visita alla cartiera dove si producono a mano le carte secondo metodi tradizionali, famose in tutto il mondo. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
7° giorno: Samarcanda
Prima colazione in hotel e inizio della visita di Samarcanda. Inizio della visita con il Mausoleo Gur-Emir, autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città, a seguire Piazza Reghistan, il cuore pulsante della città, la Moschea Bibi Khanim, la più rande del XV secolo in Asia Centrale costruita in onore della moglie di Tamerlano, e il Bazar Siyab, il più antico della città, un vivace mercato dove si possono acquistare prodotti locali. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento della visita con la Necropoli di Shakhi Zinda, un completto di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti, l'Osservatorio di Ulugbek, il resto di un'importante realizzazione astronomica dell'Uzbekistan medievale, e infine il Mausoleo di San Daniele, un luogo unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
8° giorno: Samarcanda – Italia
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l’Italia.