> Stampa il Programma di viaggio
1° giorno: Partenza – Catania – Riviera dei Ciclopi
Partenza con volo dall'aeroporto prescelto per Catania; all’arrivo (entro le ore 11.00) trasferimento dall’aeroporto in hotel a Catania o Acitrezza. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della Riviera dei Ciclopi: Acitrezza e Acicastello, ricche di leggende che devono la loro origine mitica all'Odissea. Si proseguirà per Catania dove si farà un tour a piedi del centro storico: Piazza Duomo con la Cattedrale in stile Barocco, il simbolo della città l'Elefante in pietra lavica, Piazza Università, via Etnea, via Crociferi, Castello Ursino. Durante la visita soste gastronomiche: il seltz limone e sale, il coppo di pesce fritto, gli arancinetti, la granita, la pasta di mandorle. Rientro in hotel per il pernottamento.
2° giorno: Catania/Acitrezza – Etna – Taormina – Catania/Acitrezza
Prima colazione in hotel e partenza per raggiungere l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Lungo il percorso si potranno ammirare gli oliveti e agrumeti tipici del territorio, fino ad arrivare a quota 2.000 mt, dove si potrà godere di uno splendido panorama su tutta la Sicilia. Passeggiata sugli spettacolari Crateri Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo, contornati dalle lave delle ultime eruzioni. Pranzo tipico in ristorante sull’Etna. Partenza per Taormina con sosta a Zafferana per degustare "l’Oro dell’Etna", il buonissimo miele siciliano. Arrivo a Taormina detta "la perla del Mediterraneo" e passeggiata tra le viuzze della caratteristica cittadina, con sosta nel belvedere per ammirare il panorama. Possibilità di visitare il Teatro Greco di rara bellezza anche per la sua posizione panoramica. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: Catania/Acitrezza – Siracusa – Noto – Ragusa
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, la più bella colonia greca in Sicilia. Visita del Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale e il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto (Patrimonio dell’Umanità Unesco) tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ‘90. Proseguimento per Ragusa per la sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: Ragusa – Modica – Scicli – Catania
Prima colazione in hotel e inizio del walking tour di Ragusa: partendo dall'hotel si passeggerà fino ad arrivare nel cuore di Ragusa Ibla, passando tra scalinate e viuzze di rara bellezza, ammirando palazzi e chiese in tardo Barocco, per poi ritrovarsi in mezzo ad alcune location utilizzate per alcuni episodi del Commissario Montalbano. Si proseguirà per Modica, famosa per il cioccolato prodotto secondo un'antica ricetta azteca. Pranzo in ristorante. La giornata si concluderà con la visita di Scicli, città patrimonio dell'Unesco famosa per il suo barocco. Rientro in hotel a Catania, cena libera e pernottamento.
5° giorno: Catania – Rientro
Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e volo di rientro.