> Stampa il programma di viaggio
1° Giorno: Partenza – Montepulciano – Napoli
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso Napoli. Sosta a Montepulciano per le visite ed il pranzo liberi: questo bellissimo borgo rinascimentale di impianto medievale, è situato su una collina calcarea, ed è immerso in un paesaggio da cartolina che descrive al meglio l'idea di campagna Toscana, dove si inseguono onde di colline e campi dorati arricchiti da cipressi. Si potranno assaporare le specialità locali ed i suoi rinomati vini, passeggiando nelle strette vie di questo borgo considerato autentica perla del Cinquecento e capace di far compiere, ai suoi visitatori, un viaggio indietro nel tempo. Proseguimento del viaggio. In serata arrivo in hotel a Napoli o dintorni. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: Napoli – Morano – Civita – Cosenza
Prima colazione in hotel. Partenza per Morano e visita guidata di questo borgo sviluppatosi attorno ai ruderi di un castello panoramico, situato al centro del Parco Nazionale del Pollino: considerato uno tra I Borghi più Belli d’Italia e soprannominato il “Presepe del Pollino”, grazie all’assetto incastellato delle sue case e viuzze proprio come un grande presepe, possiede un fascino senza tempo. Pranzo libero e proseguimento per Civita, con visita guidata della città: anch'esso annoverato nella lista dei Borghi più belli d'Italia, affascina i suoi visitatori per le caratteristiche "case Kodra", anche note come "case parlanti". Queste abitazioni sono caratterizzate da piccole finestre simili ad occhi, canne fumarie che ricordano nasi e porte simili ad una bocca, tanto da sembrare che osservino chi le guarda. Ma non sono loro le uniche suggestioni di questo borgo: il ponte del Diavolo, che attraversa le due sponde del torrente Raganello, oltre a regalare una splendida vista sulla vallata nasconde, però, una leggenda inquietante: si narra infatti che l'abbia costruito il diavolo stesso, in cambio dell'anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. Continuazione per Cosenza o dintorni per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Cosenza – Sila – Cosenza
Prima colazione in hotel. Partenza per Sila, che sorge nel mezzo di una lingua di terra lunga e stretta al centro del Mediterraneo, e visita guidata del Parco Nazionale. Questa zona protetta si estende per oltre 70.000 ettari, rappresentando un patrimonio naturale che tutela i tesori di questo altopiano caratterizzato dalla diversità dei paesaggi, dalla varietà delle specie animali e vegetali e dalla bellezza dei luoghi. Questo sito affascina non soltanto per il suo aspetto ancora selvaggio ed incontaminato, ma anche per la pacifica coesistenza, in questo habitat, di tanti caratteristici paesini. Rientro a Cosenza e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città, durante la quale si potranno ammirare dall'esterno i principali monumenti ed edifici come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ubicata nel centro storico cittadino e considerata Patrimonio UNESCO, e la magnifica Chiesa di San Domenico, situata sulle rive del fiume Crati. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno: Cosenza – Tropea – Scilla – Reggio Calabria
Prima colazione in hotel. Partenza per Tropea, con visita libera di questa città affacciata sul Mar Tirreno. Questa cittadina è considerata uno dei luoghi più affascinanti della costa calabra, una vera e propria gemma della "Costa degli Dei" che, anche grazie alla sua vicinanza alle Isole Eolie, vanta panorami mozzafiato con belvedere a picco sul mare, acque cristalline ed ottime specialità culinarie da provare lungo le strade del suo caratteristico centro storico. Proseguimento per Scilla, famosa per il suo antico Castello Ruffo che si erge proprio sulla punta della Calabria, a due passi dallo Stretto di Messina. Pranzo e visite liberi. Vera e propria terrazza sul mare, Scilla offre una suggestiva vista dall'alto di Chianalea, un piccolo borgo di pescatori chiamato anche "piccola Venezia": il quartiere marinaro porta questo soprannome per la presenza di canali che separano tra loro le abitazioni dei pescatori, i quali servono nei loro ristoranti il rinomato pesce spada di Scilla, ricavato su pedane di legno immerse nell'acqua. Continuazione per Reggio Calabria e visita guidata della città, con ingresso al Museo Archeologico Nazionale dove si potranno ammirare i Bronzi di Riace. Sistemazione in hotel a Reggio Calabria o dintorni, cena e pernottamento.
5° Giorno: Reggio Calabria – Gerace – Crotone
Prima colazione in hotel. Partenza per Gerace e visita guidata della città con pranzo libero. Situato a 470 m di altezza su una collina di pietra arenaria, Gerace è un vero e proprio borgo incantato di origine bizantina, anche noto come la "città delle 100 chiese": la presenza di numerosi luoghi di culto (ad oggi se ne sono conservate diciassette, ma si narra che, anticamente, le chiese fossero in tutto centoventotto) è dovuta al fatto che questo borgo era un importante centro religioso, e per questo ricco di luoghi di culto. Dal 2015 è inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Proseguimento per Crotone. Sistemazione in hotel a Crotone o dintorni, cena e pernottamento.
6° Giorno: Crotone – Le Castella – Crotone
Prima colazione in hotel. Partenza per Le Castella e visita guidata del Castello. Celebre destinazione balneare situata lungo la Costa dei Saraceni, questo borgo in provincia di Crotone vanta, oltre ad acque cristalline, anche una delle fortezze più iconiche di tutta la Calabria: si tratta del Castello Aragonese risalente al XV secolo, che sorge a pelo d'acqua ed è collegato alla riva da una sottile striscia di sabbia. Non stupisce che questo luogo sia, infatti, uno dei set cinematografici prediletti dai principali registi italiani e dagli appassionati di cineturismo. Rientro a Crotone, pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite individuali. In alternativa, possibilità di partecipare alla visita guidata facoltativa di Crotone. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° Giorno: Crotone – Santa Severina – Rossano Calabro – Napoli
Prima colazione in hotel. Partenza per Santa Severina e visita guidata della città: durante il tour si potranno ammirare dall'estrno i principali edifici che caratterizzano questo piccolo borgo medievale, tra cui il maestoso Castello normanno (tra i meglio conservati di tutta la Calabria), la Cattedrale ed il battistero. Proseguimento per Rossano Calabro, con visita guidata della cittadina. Incastonata tra i monti della Sila e la costa ionica, Rossano Calabro è una città tanto antica quanto affascinante, ubicata in un territorio che vede aspre montagne contrastarsi ad un litorale dalla sabbia finissima. Continuazione per Napoli per la sistemazione in hotel in città o dintorni, cena e pernottamento.
8° Giorno: Napoli – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Napoli. Tempo a disposizione per le visite individuali o possibilità di partecipare all’escursione facoltativa guidata a piedi "Passeggiando per Napoli". I punti d'interesse toccati dall'escursione facoltativa saranno: Spaccanapoli, importante arteria viaria del centro antico di Napoli; l'iconica Piazza San Domenico Maggiore, che rappresenta il crocevia tra Spaccanapoli e via Mezzocannone; Piazza del Gesù, con l’omonima chiesa e il Complesso di Santa Chiara; Via Toledo, il cuore pulsante delle boutique napoletane; gli esterni della Galleria Umberto 1° e del Palazzo Reale; Piazza del Plebiscito. Pranzo libero. Partenza per il viaggio di rientro, con cena libera lungo il percorso. Arrivo in tarda serata nelle località di partenza.