1° giorno: Italia – Dublino
Partenza autonoma dall'Italia con volo per Dublino, all’arrivo trasferimento libero in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel a Dublino o dintorni.
2° giorno: Dublino
Prima colazione in hotel. Partenza per il tour panoramico in bus della città di Dublino con visita alla Cattedrale di San Patrizio: si trova accanto al famoso pozzo dove la tradizione vuol che San Patrizio vi abbia battezzato i convertiti al Cristianesimo. E' in stile gotico ed al suo interno si trova la tomba di Jonathan Swift, l'autore dei Viaggi di Gulliver, che fu decano della Cattedrale. Pranzo libero. Visita della famosa Guinness Storehouse: il birrificio della Guinness di Dublino è il più grande produttore europeo di birra scura, oltre ad essere la sede stessa della Guinness Storehouse. Aperto nel 1904, era in origine il luogo in cui avveniva il processo di fermentazione e lo stoccaggio della Guinness. Oggi ospita un'esposizione molto interessante dedicata alla storia di questa birra. A conclusione della visita, possibilità di assaporare la birra Guinness al Gravity Bar. Resto della giornata a disposizione per le visite individuali. Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno: Belfast
Prima colazione in hotel. Partenza per Belfast, con tour panoramico in bus della città e del suo centro urbano, dominato dalla magnifica cupola del City Hall (edificio rinascimentale in pietra di Portland con una torre in ciascuno dei suoi angoli, che fu completato nel 1906), per ammirare alcuni squisiti esempi di architettura georgiana, vittoriana ed edoardiana. Pranzo libero. Il tour prosegue con la visita del Titanic Belfast, un museo interattivo formato da nove gallerie che aggiungono una dimensione originale ed innovativa dell'esposizione. Le ricostruzioni e gli effetti speciali accompagnano i visitatori attraverso la storia del Titanic. Cena libera e sistemazione in hotel a Belfast o dintorni per il pernottamento.
4° giorno: Dark Hedges – Giant Causeway – Derry
Prima colazione in hotel. Partenza per The Dark Hedges, con sosta fotografica lungo il percorso: questo bellissimo viale di faggi fu piantato dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo per impressionare i visitatori che si avvicinavano alla dimora georgiana, Gracehill House. Due secoli dopo, gli alberi rimangono ancora uno spettacolo impressionante e sono diventati uno dei fenomeni naturali più fotografati nell'Irlanda del Nord, anche per essere stati ambientazione di alcuni episodi della serie Tv Game of Thrones, rappresentando "Kingsroad". Partenza lungo la spettacolare Causeway Coastal Route per la visitia della Giant's Causeway: patrimonio mondiale UNESCO, questo è uno dei più affascinanti siti naturali al mondo, caratterizato da più di 40000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Oltrepassando le semplici ragioni scientifiche che spiegano la formazione di questo singolare tratto di costa, sarà affascinante lasciarsi trasportare dalle antiche leggende di giganti ed esseri misteriosi che, secondo il folklore irlandese, abitarono questi luoghi! Pranzo libero e proseguimento per Derry, seconda città per dimensioni dell'Irlanda del Nord. Questa cittadina ha una lunga storia da raccontare: dall'assedio del 1689 alla battaglia del Bogside del 1969, fino alla terribile Bloody Sunday del 1972 cantata dagli U2. Questa città è ancora circondata da spesse mura medievali che racchiudono un centro storico delizioso. Sistemazione in hotel a Derry, Contea di Derry o Letterkenny, cena e pernottamento.
5° giorno: Derry – Sligo/Mayo
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Derry: Tour panoramico e a piedi della città, con visita del museo di Free Derry, divenuto, insieme all'archivio, parte integrante del patrimonio radicale e dei diritti civili dell'Irlanda. il museo racconta anche la storia della Bloody Sunday, il giorno in cui l'esercito britannico commise uno sterminio di massa lungo le strade del Bogside; racconta la storia di come la gente di Derry, guidata dalle famiglie delle vittime, abbia superato l'ingiustizia subita scrivendo un nuovo capitolo nella storia dei diritti civili, e divenendo quindi una fonte d'ispirazione internazionale. Pranzo libero. Proseguimento verso la Contea di Sligo o di Mayo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Kylemore Abbey – Connemara
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della Kylemore Abbey (interno e giardini), dimora dell'Ottocento, situata in uno dei più pittoreschi paesaggi del Connemara ed oggi collegio benedettino. Pranzo libero e proseguimento con un'escursione in bus del Connemara: regione selvaggia, caratterizzata dai muretti di pietra, piccole fattorie e cottages dai tetti in paglia, affascina per le sue coste frastagliate, insenature che si estendono fino alla Baia di Galway, e per le montagne dalle splendide vedute sui laghi che creano scenari indimenticabili. Proseguimento verso la Contea di Galway con sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: Burren – Scogliere di Moher – Bunratty – Adare
Prima colazione in hotel. Partenza per una giornata intensa e dalle mille emozioni alla volta del Burren, affascinante regione carsica dove l'acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d'Irlanda, e la particolarità del suo territorio gli conferisce l'aspetto di un paesaggio lunare. All'interno di questo territorio si trova Poulnabrone Dolmen, la testimonianza preistorica più famosa del Burren: è un dolmen che risale al 3800-3200 a.C. Continuazione del viaggio attraverso la Contea di Clare verso le maestose ed imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 km: un'autentico spettacolo della natura che lascia senza fiato. Pranzo libero e proseguimento verso Bunratty con la visita del suo castello, il complesso medievale più completo ed autentico in tutta Irlanda. Fu costruito nel 1425 e restaurato definitivamente nel 1954. Il castello infatti subì in molte occasioni saccheggi e distruzioni, ma oggi si può nuovamente ammirare nel suo splendore medievale grazie all'arredamento e alla tappezzeria che richiama lo stile di quel periodo. Il Folk Park intorno al castello ricostruisce la vita rurale nell'Irlanda di 100 anni fa, con le sue fattorie appositamente ricostruite, cottage e negozi, ricreati con la massima cura. Continuazione per la Contea di Kerry passando per il paesino di Adare. Tempo permettendo, possibilità di fare una breve sosta in questa cittadina. Sistemazione in hotel nella contea di Kerry, cena e pernottamento.
8° giorno: Burren – Ring of Kerry – Muckross Gardens
Prima colazione in hotel e partenza per l'escursione del Ring of Kerry, un circuito meraviglioso che fa il giro della penisola di Iveragh, durante il quale si potranno ammirare paesaggi suggestivi, montagne, laghi e panorami mozzafiato sull'oceano Atlantico. Si attraverseranno, durante il percorso, i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero. Sosta ai giardini della Muckross House, all'interno del Parco Nazionale di Killarney. Rientro in hotel nella contea di Kerry, cena e pernottamento.
9° giorno: Kilkenny – Dublino
Prima colazione in hotel e partenza per Kilkenny. Tour a piedi della cittadina medievale per eccellenza. Questa città è profondamente legata alla famiglia Butler, proprietaria del magnifico castello che fu poi donato al popolo di Kilkenny. Pranzo libero e proseguimento vrso Dublino. Resto della giornata con tempo a disposizione per le visite individuali. Cena libera e sistemazione in hotel a Dublino per il pernottamento.
10° giorno: Dublino – Italia
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento libero in aeroporto e volo di rientro per l’Italia acquistato autonomamente.