> Stampa il programma di viaggio
> Stampa la locandina
1° giorno: Italia - Marrakech
Partenza con volo dall'aeroporto prescelto e arrivo all’aeroporto di Marrakech, trasferimento in hotel cena e pernottamento. Per arrivi in hotel dopo le 22,30 non sarà possibile servire alcun pasto e non è previsto un rimborso.
2° giorno: Marrakech - Kasbah Telouet - Ounila Valley - Ait Ben Haddou - Ouarzazate
Prima colazione in hotel partenza con il fouristrada 4 x4 in direzione Sud alla volta di Ouazazate, superando l'Atlante presso il passo Tizi n'Tichka (2.260 mt sul livello del mare) . Proseguimento per Telouet, per la visita della Kasbah. Pranzo in un ristorante locale. La strada che da Marrakech porta verso il deserto del Sahara attraversa suggestivi paesaggi montani della catena dell’Alto Atlante con le tipiche case berbere dei villaggi tradizionali. Proseguimento per Ait Ben Haddou, sito patrimonio Unesco, considerato uno degli Ksar meglio conservati di tutto il Marocco. Le mura a strapiombo, le torri e le merlature a protezione di un labirinto di vicoli e passaggi coperti hanno fatto da scenario a famosi film come quali Lawrence D’Arabia, Il Gladiatore e il Principe di Persia. Arrivo a Ouarzazate e visita panoramica della città con sosta davanti alla Kasbah di Taourit. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Ouarzazate - Tinghir - Erfoud – Merzouga
Prima colazione. Partenza seguendo la strada per Boumaine ed El Kelâa lungo la strada delle mille Kasbah attraverso Skoura. Visita della valle di Dades e arrivo a Tinghir, che è famosa per i magnifici canyon del Todra, le cui rocce raggiungono un'altitudine di 250 metri. Pranzo e proseguimento per Merzouga passando da Erfoud. Sistemazione in campi tendati Berberi sotto un cielo pieno di stelle brillanti. Cena e pernottamento.
4°giorno: Merzouga-Khamlia-Village Zagora
Al mattino presto, breve passeggiata per assistere alla nascita del sole sulle dune di sabbia di Merzouga, meglio conosciuta come la porta del Deserto. Si tratta di un villaggio berbero immerso tra giganti dune di sabbia fine che raggiungono anche i 250 mt di altezza e si estendono per oltre 20 km. Dopo l'indimenticabile alba, ritorno al campo tendato per la prima colazione e proseguimento per un'avventura nel deserto per vivere la vita nella regione. Inizieremo con il giro delle dune dell’Erg Chebbi, a volte seguendo le tracce della Parigi-Dakar. Attraverseremo piccoli villaggi e oasi fino al villaggio di Khamlia, noto per la musica spirituale degli Gnawa, le vecchie miniere Mifis, visita ad una tenda nomade locale, accolti dalla proverbiale ospitalità Berbera con l'offerta di un tè nel deserto. Dopo pranzo, partenza per Zagora. Lungo la strada, si attraverseranno i grandi palmeti di Ziz, visitando il Mausoleo di Moulay Ali Cherfi. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: Zagora - Ouarzazate – Marrakech
Prima colazione e partenza per Marrakech attraversando numerosi villaggi e palmeti lungo il fiume Drâa, prima di raggiungere Ouarzazate. Sosta per il pranzo. Proseguimento per Marrakech attraverso il passo Tizi n'Tichka. Arrivo a Marrakech, cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: Marrakech
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Marrakech, la seconda delle città imperiali dopo Fès, fondata nel XII dalla dinastia degli Almoravides. Questa città stupenda e leggendaria stupisce per i suoi tesori artistici, l'architettura ispano-moresca e il verde dei giardini. Si visiteranno il palazzo Bahia, il minareto della Koutoubia e i giardini Menara. Pranzo in un antico palazzo nella medina.
Nel pomeriggio, visita al Secret Garden, ricostruito a metà del XIX secolo da un influente Caïd di Atlas.
Completiamo la nostra visita con una sosta nella stupenda ed unica piazza Jamaa el Fna, teatro naturale per incantatori di serpenti e venditori d'acqua, cartomanti, disegnatori di henné, mangiatori di fuoco, scimmie e artisti di strada; a seguire passeggiata nei famosi souk e nei quartieri artigianali della medina. Le stradine nel souk sono coperte da una tettoia di canne, che fanno filtrare poco sole ma molta luce. Ai lati si susseguono ordinatamente negozietti di ogni tipo: spezie colorate e profumate, specchi di ogni forma decorati e luccicanti, tajine di terracotta smaltata, babbucce con la punta e senza punta, gioielli d’argento ammucchiati l’uno sull’altro, tappeti annodati a mano uno per uno, ceste enormi di frutta secca di tutti i colori, lanterne di ferro battuto che illuminano tutto il souk con la loro luce colorata. E poi ceste e cappelli di paglia intrecciata, bottigline decorate di vetro soffiato, barattoli di olive ripiene sott’olio, teiere, candele profumate. Nel souk gli odori si intrecciano, si mischiano, se ne creano di nuovi. Ogni senso si attiva e aggiunge un pezzettino fondamentale a questa esperienza. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° giorno: Marrakech
Prima colazione e giornata a disposizione per attività individuali o effettuare escursioni facoltative. Pranzo libero (non incluso). Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: Marrakech - Italia
Prima colazione e trasferimento all'aeroporto di Marrakech in tempo per il volo di rientro in Italia.
Nota Bene: in alcuni periodi dell'anno e per questioni tecnico/operative, potrebbe rendersi necessaria la variazione senza preavviso dell'ordine delle visite guidate e delle escusioni oppure l'itinerario potrebbe essere svolto invertendo l'ordine delle località visitate rispetto a quanto pubblicato. Questo sempre garantendo le visite ed i servizi previsti (vedi il paragrafo informazioni generali).